Home

Indice

 
 
 
 
 
 
 
 

Segnalazioni

 

programma e candidati - elezioni comunali giugno 2009

 

 

 Clicca per vedere i candidati del PD

I Candidati del Partito Democratico al Consiglio Comunale

Clicca per vedere i candidati del PD

Clicca per vedere i candidati del PD

Clicca per vedere i candidati del PD

 

 

 

 

 IL NOSTRO PROGRAMMA

 

 

 

un progetto per vivere meglio

 

 

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO DEL CANDIDATO SINDACO MARIA ELDA MUZZANI

Un programma di governo deve essere fatto
con ambizione, audacia e concretezza
 
 

 

 

Selvazzano deve essere una comunità: la nostra Città è fatta da individui, famiglie, associazioni, organizzazioni sociali, soggetti attivi nel mondo della cultura, della scuola e dello sport, del volontariato, dell’economia agricola, artigianale, industriale, commerciale, e dei servizi a famiglie e imprese. Governare una comunità significa dare voce alle domande di ciascuno trovando una sintesi tra le varie esigenze  guidata da un solo criterio: promuovere il bene comune, senza compromessi.

 

 

-       Vogliamo dare risposta alle richieste dei giovani, garantendo loro pieno diritto di cittadinanza e rendendoli protagonisti delle scelte e dei percorsi che li riguardano. Continueremo la positiva esperienza del Tavolo di concertazione sulle politiche giovanili di cui condividiamo totalmente il percorso e che sarà il centro propulsivo delle esigenze giovanili. 
Dovranno essere concentrati gli sforzi per affrontare le varie forme di disagio giovanile, pur nelle difficoltà di ordine economico. Sarà importante  realizzare uno spazio di incontro attrezzato con strumenti di formazione ed espressione della loro creatività e capacità,  nel complesso dell’ex USSL a Tencaola, dove troveranno posto anche realtà associative.
Potenzieremo il servizio “Informagiovani” individuando una nuova sede con migliore accesso e visibilità. Aderiremo al Coordinamento Nazionale Informagiovani e ad iniziative per l’approvazione di una legge quadro sulle politiche giovanili. Ci attiveremo per intensificare la collaborazione con gli enti sovra comunali al fine di far parte della rete dei Comuni virtuosi per le politiche giovanili.

 

 

-       Vogliamo dare risposta alle richieste delle persone anziane che sono una risorsa per tutta la comunità e di cui è importante valorizzare i saperi, la sensibilità e la memoria. Ogni iniziativa sarà tesa a lenire prioritariamente la solitudine, favorendo la socializzazione e l’integrazione: l’Amministrazione Comunale vuole essere protagonista nella progettazione dei servizi, con il prezioso contributo del volontariato e del terzo settore attivandone di nuovi nelle strutture in fase di ultimazione e  collaborando con le istituzioni che operano nell’ambito dei servizi per la terza età. Si incrementerà il trasporto sociale, il servizio di telefonia sociale, la consegna dei medicinali agli anziani soli, la fornitura di pasti a domicilio per gli anziani non autosufficienti, sostenendo le iniziative di aggregazione in stretta collaborazione con le associazioni degli anziani.

 

 

-         Vogliamo dare risposta alle famiglie che chiedono di vivere in una Città sempre più a misura delle loro necessità, migliorando i servizi già esistenti, proponendo attività culturali, formative e sportive. Vogliamo incentivare iniziative come il “pedibus” o il “ciclobus” per i ragazzi che vanno a scuola. Rivolgeremo attenzione soprattutto alle situazioni di particolare difficoltà come le famiglie con un solo genitore o con malati gravi conviventi. Per affrontare con minore disagio l’attuale crisi economica verranno avviate iniziative per il contenimento della spesa famigliare. 
La nostra unità di misura sarà il bambinoil futuro si costruisce creando una città che lo riconosca, che lo rispetti, che gli permetta di vivere liberamente strade, piazze e giardini; una strada, un marciapiede che va bene per un bambino, va bene per l’anziano, il diversamente abile e per tutti noi.
Si concretizzerà la realizzazione del “Centro per le famiglie”nello stabile di via dei Mille.
Continueremo le esperienze di collaborazione con le nostre scuole e nel bilancio ci sarà sempre un capitolo per gli acquisti di banchi e arredamenti: le scuole saranno sempre al centro delle nostre cure.

 

 

-   Vogliamo dare attenzione al settore della disabilità al fine di rimuovere gli ostacoli per una reale integrazione nella vita civile delle persone diversamente abili, in stretta collaborazione con le associazioni del settore. Tra gli impegni prioritari di questa Amministrazione ci sarà quello dell’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali.

 

 

 

-    Vogliamo dare a ogni Persona la certezza che la sua voce sarà ascoltata, garantendo appuntamenti periodici e frequenti di contatto con l’Amministrazione. Il Sindaco sarà a disposizione degli abitanti di ogni frazione in incontri prestabiliti e informali. Sarà soprattutto il Sindaco a muoversi  e non solo i cittadini.

 

 

Selvazzano deve essere un luogo di identità: attraverso linee guida chiare per il governo del territorio, strumenti adeguati per attuarle, e  grande capacità decisionale, sarà una Città in cui saranno valorizzati i luoghi identitari e salvaguardati i beni comuni.

 

 

-   Vogliamo una politica abitativa in cui trovi spazio anche un’edilizia “sociale” esemplare per livello di qualità e quantitativamente adeguata ai bisogni, ad uso delle famiglie meno agiate del nostro territorio e sviluppare a favore delle giovani coppie un programma di affitti inizialmente agevolati, con facoltà di riscattare l’immobile locato.

 

 

-     Vogliamo perseguire una soluzione partecipata, trasparente ed equilibrata  per l’area ex Seminario ed ex Ppe 40, alla luce degli studi urbanistici, viabilistici ed estimativi effettuati, che miri ad ottenere i benefici pubblici attesi (disponibilità di aree pubbliche, grande parco metropolitano, strutture per cultura e sport), contenendo le cubature a destinazione privata e non di pubblico interesse, seguendo le linee già espresse dal Consiglio Comunale.

 

 

-        Vogliamo vigilare su una realizzazione del GRA che attenui l’impatto sull’abitato e sul paesaggio, recuperando anche quanto investito dal Comune sulla Bretella Boston.

 

 

-        Vogliamo orientare il prossimo piano regolatore (piano di assetto del territorio/piano degli interventi) in modo conservativo e riqualificatorio piuttosto che su un ulteriore consumo del territorio.

 

 

-       Vogliamo completare e integrare in un insieme organico le piste ciclabili del territorio e collegarle a quelle dei comuni vicini.

 

 

-      Vogliamo che le nostre frazioni siano vive e sicure, occorre quindi  investire in iniziative di riqualificazione di aree e spazi: valorizzare il centro di Selvazzano con sistemazione di piazze, parcheggi, edifici pubblici e monumentali ed aprire Via De Gasperi con riduzione del traffico su Via Roma; iniziare la ristrutturazione e valorizzazione estetica del centro di Tencarola (dopo aver sostituito il semaforo del ponte sul Bacchiglione con la prevista rotonda, sostituire anche il semaforo su via Aquileia); intervenire sulla viabilità di Caselle, riducendo il traffico sul tratto “cittadino” della via Pelosa; realizzare al più presto la palestra di San Domenico e l’ufficio postale nell’erigendo centro civico; acquisire la disponibilità delle aree contigue agli impianti sportivi Ceron, per poterli ampliare, in particolare con un campo di calcetto fruibile dalla cittadinanza; coordinandosi coi Comuni contermini, realizzare segnaletiche per l’attraversamento della strada provinciale a Feriole, dove è necessario inoltre inserire panchine lungo i percorsi pedonali.
        
-        Vogliamo una Città che sappia valorizzare i negozi di prossimità.

 

 

-      Vogliamo promuovere la vivibilità dei parchi e delle piazze, delle vie e delle frazioni, curando le strade e i marciapiedi, la pubblica illuminazione, dando vita a luoghi d’incontro e di scambio. Verranno previste anche zone adibite alla “socializzazione” dei nostri amici a quattro zampe.

 

 

-       Vogliamo che la nuova Biblioteca - Centro Culturale “Melchiorre Cesarotti” diventi il cuore vivo e pulsante di iniziative condivise e di nuove opportunità, centro di aggregazione, di memoria e progettazione  dove poter studiare, leggere giornali, ascoltare musica, incontrarsi: sarà certamente dotata di rete WI-FI per un rapido collegamento ad internet dai computer individuali.
Dopo il completamento del recupero del Giardino storico di Villa Cesarotti e della Barchessa, restaurata con fondi europei o statali, il complesso sarà inserito nel circuito delle Ville Venete con la conseguente ricaduta positiva sul territorio in termini di presenze turistiche.

 

 

-         Vogliamo una Città che curi il proprio futuro ambientale eliminando i punti di congestione del traffico, migliorando la qualità dell’aria, limitando l’edificazione, salvaguardando i propri spazi verdi e agrari nonchè i “corridoi ecologici” che la attraversano e la connettono ai Colli, a Padova e alle altre realtà vicine. Una Città che sappia confrontarsi e dialogare con quelle confinanti e mettere a fattor comune i comuni interessi. Occorre investire sulle energie rinnovabili a partire dall’edilizia pubblica e incentivare l’adozione da parte dei privati del solare termico, del fotovoltaico, del geotermico, e di soluzioni edilizie ad alto risparmio energetico. Ciò sarà facilitato mettendo a disposizione un ufficio comunale per chi voglia accedere alle agevolazioni oltre che essere orientato sulle scelte tecniche e “buone pratiche”.
-         Occorre ripensare l’organizzazione dei trasporti  che nel nostro territorio  non sempre sono puntuali ed efficienti, istituendo sinergie e convenzioni con operatori privati per spostamenti individuali o dedicati.
Si incrementerà la partecipazione ai tavoli di “Agenda 21”,il programma per lo sviluppo sostenibile che prevede il monitoraggio puntuale dell’ambiente e la partecipazione dei cittadini alle decisioni in materia ambientale. 

 

 

Selvazzano deve essere una Città: tra i suoi cittadini, tra le sue imprese, tra i suoi artigiani ci sono potenzialità inespresse, non sufficientemente conosciute ed apprezzate. Senza iniziative adeguate e coraggiose rischia di restare una delle tante periferie di Padova.

 

 

-       Vogliamo per Selvazzano un ruolo da Città guida sul territorio della provincia, e di coordinamento in questioni decisive, dall’urbanistica alla viabilità  al trasporto pubblico, dalle politiche ambientali a quelle sociali e culturali. Selvazzano culturalmente e turisticamente può essere uno straordinario volano di sviluppo e conoscenza, dal Bacchiglione con le sue sponde, alla Villa di Melchiorre Cesarotti col suo giardino romantico, dalla Villa Emo Capodilista all’impianto golfistico della Montecchia.

 

 

-         Vogliamo una gestione efficiente della cosa pubblica, vogliamo dagli amministratori un impegno senza riserve anche in termini di tempo, per la loro Città,vogliamo un ascolto attento e concreto di esigenze e problematiche.

 

 

-   Vogliamo che l’organizzazione comunale funzioni meglio attraverso l’ampliamento degli orari degli uffici, minori tempi d’attesa nell’esecuzione delle pratiche, la semplificazione delle pratiche edilizie e la realizzazione di un punto unico per i servizi ai cittadini, ilpunto.comune, che permetta di dare più servizi in minor tempo con maggior efficienza e con la massima trasparenza burocratica.

 

-   Vogliamo una Città che possa scegliere, anziché subire, quale futuro costruire

 

scarica il programma in pdf